Un imperativo morale

Siamo preoccupati per gli impatti dei cambiamenti climatici, quindi crediamo che non sia etico trarre profitto dalle società di combustibili fossili che non stanno prendendo iniziative significative per ridurre a zero le emissioni globali.

1. Preservare un clima sicuro

In base all’accordo di Parigi, tutti i Paesi si sono impegnati a mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C.

In poche parole, dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra il più rapidamente possibile.

Per raggiungere questo obiettivo, oltre il 75% delle riserve conosciute di combustibili fossili devono rimanere sotto terra, e l’esplorazione di nuove riserve deve cessare.

1. Preservare un clima sicuro Le emissioni di CO2 devono raggiungere il picco entro il 2020 e ridurle a zero entro il 2040.

Il cambiamento climatico è la questione morale più urgente nel nostro mondo.

Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby.

2. Riempire il divario di investimenti rinnovabili

Per raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi, gli investimenti nella nuova generazione di energia rinnovabile devono aumentare del 75% rispetto all’attuale traiettoria attesa. Ciò equivale a 12,1 mila miliardi di dollari di opportunità di investimento nella nuova generazione di energia elettrica rinnovabile in 25 anni, o in media 485 miliardi di dollari l’anno.

Il “divario” tra il soddisfacimento di questa sfida e le previsioni di investimento è comunque pari a 5,2 mila miliardi di dollari, ovvero 208 miliardi di dollari all’anno su 25 anni. Ciò è fattibile. 583 miliardi di dollari sono stati investiti in esplorazione e produzione di petrolio e gas nel 2015. Con il DivestInvest si intende colmare questa lacuna e riallocare questo capitale.
 
Stiamo facendo progressi. Il patrimonio gestito da organizzazioni impegnate nel DivestInvest è stato di 5,5 mila miliardi di dollari nella primavera 2017.

2. Riempire il divario di investimenti rinnovabili

3. Fronteggiare le compagnie di combustibili fossili che ostacolano l'azione climatica

Le compagnie di combustibili fossili sanno da decenni che le proprie attività sono responsabili del cambiamento climatico. A quel tempo, hanno ignorato le richieste degli azionisti di modificare i propri piani aziendali. L’importo che queste compagnie investono in energie rinnovabili è trascurabile. Le 10 maggiori compagnie hanno speso solo l’1,5% delle proprie spese in conto capitale per investimenti a basse emissioni di carbonio nel 2016.

Gli studi dimostrano che le aziende spendono centinaia di milioni di dollari facendo pressioni contro le politiche governative mentre sostengono pubblicamente le richieste di cambiamento. La Shell da sola ha speso 22 milioni di dollari nel 2015. Gli investitori hanno cercato invano di persuadere le compagnie a cambiare i propri modelli di business per decenni.

Il DivestInvest è il passo ovvio per gli investitori che non credono che le compagnie di combustibili fossili possano o vogliano spostare le proprie attività per avere successo in un’economia a zero emissioni di carbonio e per gli investitori che vogliono segnalare di non sostenere quelle compagnie che rappresentano una tale minaccia.

3. Fronteggiare le compagnie di combustibili fossili che ostacolano l'azione climatica BP's Deepwater Horizon Explosion 2010.

Le rinnovabili sono solo il 5% della strategia ... Siamo un'azienda di petrolio e gas

Patrick Pouyanné, CEO, Total

4. Gli investitori devono rafforzare i progressi delle politiche governative

Il numero di politiche governative nazionali e locali che promuovono energia a zero emissioni di carbonio è in aumento in tutto il mondo. Gli investitori hanno l’opportunità di sostenere e rafforzare questo cambiamento aderendo secondo i propri valori al DivestInvest.

L’idea che l’energia dei combustibili fossili sia necessaria per sbloccare l’accesso all’energia per i Paesi in via di sviluppo – specialmente in Africa e in Asia – è solamente un mito. Le energie rinnovabili possono fornire energia meno costosa, più affidabile e più sicura in tutte le parti del mondo, con molti altri posti di lavoro.

4. Gli investitori devono rafforzare i progressi delle politiche governative Firma dell'Accordo di Parigi 2015

Raddoppiare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico globale entro il 2030 - sufficiente a soddisfare gli obiettivi globali di clima e sviluppo - porterebbe a più di 24 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.

L'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili.

5. Allineare i valori con l'azione

Tutti crediamo che danneggiare il clima sia sbagliato; mirare a trarre profitto dalle aziende che causano il danno deve quindi anche essere sbagliato. Questo è un problema legale per alcuni investitori, è un problema morale per tutti noi. Il DivestInvest è uno dei modi più efficaci per gli investitori di allineare i propri valori con le azioni ed assumersi la responsabilità delle risorse che controllano.
 
Nella sua essenza, il DivestInvest consiste nel fare ciò che possiamo con ciò che abbiamo.

5. Allineare i valori con l'azione Installando un pannello solare, il Bhutan. Foto di Asian Development Bank

Obbligatorio.
Obbligatorio.
Indirizzo email incorretto
Obbligatorio.
Organizzazione
o
Individuo Obbligatorio.